PfisterLogo.svg
searchCreated with Sketch.
Header_Sofareinigen_Desktop.jpg

Cura e pulizia: consigli per divani belli e di lunga durata

Una casa con mobili imbottiti comodi è un must per il tuo benessere. La cura giusta è decisiva per garantire che anche dopo tanti anni restino comodi e abbiano un look bello e curato. Ti mostriamo come pulire e prenderti cura correttamente del tuo divano in modo che rimanga a lungo come nuovo.

BTM_Felckenschutz_suqare.jpg

Protezione antimacchia: così i tuoi mobili imbottiti restano belli più a lungo

La protezione antimacchia è una delle misure migliori per proteggere a lungo i tuoi mobili imbottiti da antiestetici depositi di sporco. Agisce come uno scudo protettivo invisibile, impedendo che liquidi e sporco penetrino in profondità nelle fibre. Così spesso potrai rimuovere le macchie con la massima semplicità pulendo il divano con un panno.

La protezione antimacchia è pressoché indispensabile soprattutto in case con bambini o animali domestici. Può succedere di rovesciare una bevanda o magari il tuo amico peloso ha lasciato traccia del suo passaggio: la protezione antimacchia evita che questi imprevisti si trasformino in un problema permanente.

Subito disponibile
Subito disponibile
BTM_Sofareinigen_Square.jpg

) L’ABC della pulizia e della cura dei mobili imbottiti: cosa fare regolarmente

Affinché i tuoi mobili imbottiti rimangano belli a lungo, è sufficiente una cura semplice ma regolare del tuo divano in tessuto o in pelle:

  • Passare l’aspirapolvere: passando regolarmente l’aspirapolvere sul mobile imbottito, rimuovi polvere, briciole e sporco, che possono aderire alle fibre e logorare il tessuto nel tempo.
  • Sprimacciare: sprimacciando e girando regolarmente i cuscini, eviterai che alcune zone si usurino più rapidamente. I cuscini avranno una forma uniforme e dureranno più a lungo.
  • Arieggiare: arieggia i mobili imbottiti di tanto in tanto. Questo accorgimento contribuisce a evitare la formazione di odori sgradevoli e mantiene freschi i mobili: un aspetto fondamentale, soprattutto nelle stanze poco arieggiate.

Consigli per tutti i materiali: pulire e prendersi cura correttamente del divano in pelle, velluto, velluto a coste e tessuto

Prima di tutto segui le istruzioni generali per la cura disponibili per ogni mobile imbottito. Puoi inoltre trattare in modo mirato le superfici del tuo divano per proteggerle dall’usura e dallo sporco:

Rimuovere le macchie dal divano: ecco come intervenire correttamente

In una casa con bambini o animali domestici è facile che si formino delle macchie. Può succedere di rovesciare una bevanda o magari l’amico peloso lascia delle impronte sul divano. In questi casi è importante intervenire rapidamente e con la tecnica giusta per rimuovere le macchie dal divano prima che penetrino in modo permanente nel materiale dell’imbottitura:

BTM_Sofareinigen_Square_2_neu.jpg

Passo 1: riconoscere la macchia e intervenire rapidamente

Il tempo è decisivo. Intervieni non appena noti una macchia. Prima adotti delle misure, più facile sarà rimuovere la macchia e minore è la probabilità che penetri in profondità nelle fibre. Ti consigliamo di utilizzare direttamente un panno pulito e asciutto o della carta da cucina.

Passo 2: assorbire il liquido

Soprattutto quando si rovescia un liquido, per prima cosa bisogna tamponare delicatamente la superficie bagnata utilizzando un panno assorbente o della carta da cucina per assorbire la macchia. Importante: non strofinare la macchia, perché in questo modo potresti farla penetrare più in profondità nell’imbottitura e danneggiare il materiale.

Passo 3: lavorare delicatamente la macchia

Dopo aver assorbito il liquido, inumidisci un panno morbido con acqua tiepida. Tampona con attenzione il punto interessato senza strofinare. In caso di macchie ostinate, puoi utilizzare un detergente delicato specifico per la pulizia dei divani. Prova prima il prodotto in un punto poco visibile.

Sofa_reinigen_Lnadscape.jpg

Passo 4: pulire il divano con un apposito detergente

In caso di macchie particolarmente ostinate come grasso o inchiostro, uno speciale prodotto per la cura può facilitare la pulizia dei mobili imbottiti. Assicurati di applicare il detergente solo sulla parte interessata e segui le istruzioni del produttore. Per le macchie lasciate dagli animali domestici è utile ricorrere ad appositi detergenti enzimatici che, oltre alle macchie, eliminano efficacemente anche gli odori.

Passo 5: lasciare asciugare

Dopo aver rimosso la macchia occorre lasciare asciugare accuratamente la zona interessata. L’ideale è l’asciugatura all’aria senza irraggiamento solare diretto o esposizione a forti fonti di calore, che potrebbero danneggiare il materiale dell’imbottitura. Se necessario, puoi asciugare la zona con un asciugacapelli a bassa temperatura e velocità.

Prodotti per la cura e la pulizia dei mobili imbottiti

Quando deve pulire l’imbottitura di divano e poltrone, chi ama i mobili punta spesso sui rimedi casalinghi. Ecco alcune opzioni di comprovata efficacia che puoi utilizzare quasi sempre senza rischi.

1. Bicarbonato di sodio (lievito in polvere)

Il bicarbonato di sodio è un eccezionale rimedio casalingo per eliminare gli odori e rimuovere le macchie. Spargi un po’ di bicarbonato sulla parte interessata o sull’intero divano e lascia agire per almeno 15–30 minuti. In seguito, passa l’aspirapolvere per rimuovere i residui. Il bicarbonato di sodio neutralizza gli odori sgradevoli e può essere utile anche per rimuovere macchie di grasso.

2. Soluzione di acqua e aceto

Un mix di aceto e acqua è perfetto per pulire i divani in tessuto. Miscela una parte di aceto bianco con due parti d’acqua in un flacone spray. Spruzza delicatamente la soluzione sul punto sporco e tamponala con un panno pulito. L’aceto ha un’azione disinfettante e può sciogliere efficacemente le macchie.

3. Acqua e sapone

Per pulire regolarmente il tuo divano puoi utilizzare una soluzione delicata a base di sapone. Mescola qualche goccia di sapone neutro con acqua calda. Inumidisci un panno morbido con la soluzione e tamponala delicatamente sul mobile imbottito. Assicurati di non bagnare eccessivamente il panno per non danneggiare il materiale dell’imbottitura.

4. Succo di limone

Il succo di limone ha naturali proprietà sbiancanti e disinfettanti. Può aiutare a rimuovere le macchie fresche e a neutralizzare gli odori sgradevoli. Mescola del succo di limone con acqua in rapporto 1:1 e tampona la soluzione sulla macchia. Lasciala agire brevemente e rimuovila tamponando con un panno umido.

5. Olio d’oliva

Una miscela di olio d’oliva e aceto (una parte di olio, una parte di aceto) può aiutarti a pulire il tuo divano in pelle. Applica la miscela con un panno morbido sulla pelle e lucidala delicatamente. Questo accorgimento restituisce umidità alla pelle e aiuta a mantenerla morbida.

Il nostro consiglio: prova sempre il rimedio casalingo in un punto poco visibile prima di applicarlo su tutta la superficie per assicurarti che il materiale non venga danneggiato. Presta particolare attenzione in caso di tessuti delicati come velluto o speciali tipi di pelle. In questi casi, spesso è possibile utilizzare solo prodotti per la cura appositamente studiati per pulire i mobili imbottiti moderni.

Prodotti per la cura dei mobili imbottiti

Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
newsletter_banner_SGarten_25_430x200_FIT.jpg

Abbonatevi ora alla newsletter pfister e ricevete CHF 10.–* in omaggio

* Su un acquisto pari o superiore a CHF 50.–.

FAQ - Qui trovi pratici consigli e soluzioni per la vita quotidiana

Sono molte le domande ricorrenti in fatto di cura e pulizia dei mobili imbottiti.

Con quale frequenza devo pulire i mobili imbottiti?

L’ideale è passare l’aspirapolvere sui mobili imbottiti a cadenza settimanale e pulirli accuratamente ogni 6–12 mesi a seconda dell’uso e del tipo di materiale. Nelle case con bambini o animali domestici può essere necessaria una pulizia più frequente.

Quanto dura la protezione antimacchia?

Di norma, una volta applicata, la protezione antimacchia dura dai sei ai dodici mesi, a seconda dell’utilizzo e del materiale. È consigliabile rinfrescare regolarmente la protezione, in particolare in caso di mobili fortemente sollecitati.

Posso applicare la protezione antimacchia su qualsiasi materiale?

Non tutte le protezioni antimacchia sono adatte a tutti i materiali. Molti spray sono pensati per mobili in tessuto e pelle; prima dell’uso controlla se il prodotto è adatto a materiali delicati come il velluto o la microfibra. Si consiglia di provare sempre la protezione antimacchia in un punto poco visibile.

I prodotti per la cura rispettano l’ambiente?

Oggi molti prodotti per la cura contengono ingredienti biodegradabili. Al momento dell’acquisto verifica se sono presenti diciture come «certificazione ecologica» o «biodegradabile». Esistono inoltre appositi prodotti per la pulizia e la cura ecologici che non contengono sostanze chimiche nocive ma che puliscono comunque in modo efficace.

Posso applicare la protezione antimacchia in un secondo momento?

Sì, puoi applicare la protezione antimacchia in un secondo momento, anche su mobili imbottiti già utilizzati. Prima però è importante pulire a fondo il divano per ottenere una protezione ottimale.

Come faccio a rimuovere efficacemente il crine animale dal mio divano?

Il modo migliore per rimuovere il crine animale è utilizzare un aspirapolvere con beccuccio per imbottiti, un levapelucchi o un apposito strumento per la rimozione del crine animale. In alternativa, per rimuovere il crine dai mobili imbottiti puoi utilizzare un panno in microfibra leggermente inumidito. Sono utili anche le spazzole con setole in gomma, efficaci nel raccogliere e trattenere il crine.

Cosa posso fare se il mio divano emette odori sgradevoli?

Se il tuo divano emette odori sgradevoli, per prima cosa puoi passare accuratamente l’aspirapolvere e poi arieggiare. Per gli odori più ostinati è utile ricorrere al bicarbonato di sodio (lievito in polvere). Spargilo sul divano, lascialo agire e poi rimuovilo con l’aspirapolvere. Per gli odori organici come quelli degli animali domestici puoi utilizzare un detergente enzimatico, che neutralizza la fonte dell’odore.

Posso pulire i mobili imbottiti con un pulitore a vapore?

Sì, a seconda del materiale puoi utilizzare un pulitore a vapore per pulire il tuo divano. Tuttavia, verifica prima che il tessuto sia adatto a questo trattamento. I materiali delicati come il velluto o determinati tipi di pelle potrebbero danneggiarsi con il calore. Prova il pulitore a vapore in un punto poco visibile e assicurati di non utilizzare troppa umidità per evitare la formazione di muffa.

Cosa devo fare se il mio divano sbiadisce?

Se il tuo divano sbiadisce, proteggilo dall’irraggiamento solare diretto utilizzando tende o pellicole per finestre. Una cura regolare con appositi prodotti per la cura dei mobili può aiutare a ravvivare i colori e a evitare lo sbiadimento. Se lo sbiadimento è evidente, a volte si consiglia di effettuare una pulizia professionale o di utilizzare prodotti per ravvivare i colori. In casi estremi si può anche valutare di cambiare l’imbottitura per restituire al divano la sua freschezza e bellezza originarie.

chevron-upCreated with Sketch.Torna in Alto