PfisterLogo.svg
searchCreated with Sketch.

Lanterne natalizie

Ordina per
chevron-downCreated with Sketch.
87 Prodotti
40%
Subito disponibile
50%
Subito disponibile
50%
Subito disponibile
50%
Subito disponibile
50%
Subito disponibile
50%
Subito disponibile
50%
Subito disponibile
50%
Subito disponibile
50%
Subito disponibile
Subito disponibile
40%
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Subito disponibile
Weihnachtslaterne.jpg

Lanterne natalizie: le cornici perfette per la luce delle candele

Si accendono nel periodo più buio dell’anno e con il loro caldo bagliore addolciscono le giornate uggiose: quando inizia a far buio già al pomeriggio e torna la luce solo in tarda mattinata, è il momento giusto per usare le lanterne natalizie. Con il loro accogliente chiarore creano un’atmosfera magica nella casa, anticipando gioiosamente il Natale.  

Per celebrare a dovere il periodo che precede la Notte Santa, si usano molteplici decorazioni natalizie per ornare la casa. Anche le lanterne natalizie contribuiscono a creare un ambiente radioso nelle giornate prossime alle festività. Ne sono disponibili diverse versioni: 

- Lanterne natalizie classiche: la versione tradizionale si presenta con base rotonda oppure quadrata. Solitamente è costituita da un corpo in metallo che prende la forma di una cupola verso l’alto ed è dotato di un’impugnatura arcuata o circolare. I lati sono quasi sempre rivestiti di lastre di vetro. Sul fondo vi è un incavo incassato per accogliere un lumino o una candela, che a Natale sono gli elementi decorativi più diffusi. 

- Lanterne di forme natalizie: per dare risalto al periodo dell’Avvento, si possono scegliere lanterne decorative a forma di abete o di stella. Collocate sul pavimento o su un mobile, rallegrano chi le osserva con i loro design a tema natalizio. Alcune varianti hanno un peso molto contenuto, quindi le si possono anche appendere, ad esempio vicino alla finestra, come eleganti decorazioni luminose ad altezza sguardo. 

- Lanterne con look stravaganti: le candele natalizie possono trovare alloggio anche in lanterne dai design moderni. Sono di tendenza le versioni a forma di cono o di sfera, interamente circondate da una rete metallica. Gli interstizi fra i singoli rinforzi sono aperti, così da lasciar passare la luce delle candele senza filtri. Dato il loro aspetto neutro, queste lanterne sono indicate tutto l’anno come eleganti decorazioni per la zona giorno. 

- Portalumini natalizi: simili alle lanterne sono i portalumini, che non hanno un’impugnatura nella parte superiore del corpo, ma rendono l’ambiente altrettanto suggestivo. A Natale anche un portalumino crea l’atmosfera giusta con il lume di candela che diffonde. 

Le lanterne erano usate già nel primo Medioevo. A quei tempi la fonte luminosa era costituita da una struttura metallica con i lati in cristallo o vectro, dentro la quale veniva inserita una candela. Una pratica maniglia consentiva di appendere nelle stanze questi precursori delle moderne lampade oppure di reggerle in mano. Le versioni tanto di moda oggi, con il corpo interamente in metallo e tanti forellini, erano diffuse già allora. 

Il nostro consiglio: per sottolineare ulteriormente il Natale, inserisci nella tua lanterna una candela profumata all’aroma di cannella, vaniglia o mela cotta.

Weihnachtslaterne.jpg

Come tenere pulite correttamente le tue lanterne natalizie

A Natale le lanterne decorative ti consentono di presentare le tue candele in modo elegante e diverso dal solito. Per mantenerle sempre belle da vedere durante tutto il periodo prenatalizio – e anche oltre – è consigliabile pulirle con regolarità e rimuovere i residui di cera. A seconda del materiale, pulirai il corpo con un panno asciutto o leggermente umido oppure con un detergente per vetro, in modo da eliminare polvere e macchie. Per togliere la cera secca senza lasciare residui, procedi in questo modo: 

- Innanzi tutto lascia raffreddare completamente la cera. 

- In seguito, esponi la lanterna al freddo: se è sufficientemente piccola, puoi metterla in frigorifero. Se è troppo grande, puoi applicarvi un impacco freddo. 

- Alle basse temperature, la cera diventa dura e friabile, così potrai staccarla facilmente con le dita. 

- Nel caso rimangano dei residui di cera sulla lanterna, puoi toglierli usando una spatolina sui vetri e un raschietto in plastica sulle parti metalliche. 

- Per i residui minuscoli, che non riesci a rimuovere nemmeno raschiando, prendi un asciugacapelli: appoggia un foglio di carta da cucina sulla macchia di cera e scalda quel punto con l’aria calda. Sciogliendosi, la cera verrà assorbita dalla carta e sparirà dalla superficie della lanterna. 

Entrare nello spirito giusto con le lanterne natalizie

Come decorazione a pavimento, di forma natalizia sulla tavola o in un elegante stile moderno, ad esempio su un sideboard, a Natale una lanterna ti fa subito entrare nell’atmosfera della festa e ti scalda il cuore con il suo gradevole bagliore. Tanti suggestivi esemplari ti aspettano online e nella filiale pfister più vicina a te. Oltre alle suggestive lanterne natalizie, da noi trovi anche altre idee e accessori per la casa dedicati al Natale. Così avrai tutto il necessario per trascorrere al meglio i giorni delle feste! 

chevron-upCreated with Sketch.Torna in Alto